Alumni Mathematica al Festival della Scienza 2018 del Salvemini

alumniNews Associazione, Partecipazioni, Talk e Conferenza

Festival della Scienza organizzato a Bari in cui partecipa Alumni Mathematica

Anche Alumni Mathematica sarà presente al Festival della Scienza 2018 del Salvemini.

Il Festival si terrà da Lunedì 22 a Giovedì 25 Gennaio presso il Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari.  Convegno di divulgazione scientifica con ospiti nazionali e internazionali del panorama scientifico, matematico, fisico e informatico.

Alumni Mathematica sarà presente con contributi tecnici e divulgativi, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ragazzi ai temi dell’innovazione tecnologica e delle applicazioni delle scienze. Insieme ad Alumni Mathematica ci saranno gli amici di Abacus e del GDG Bari.

I contributi di Alumni Mathematica si terranno nel Laboratorio di Matematica dalle ore 10,30 alle 12,30 in ogni giornata della manifestazione.

Ecco in rassegna i contributi nelle singole giornate. I workshop partiranno dalle 10,30.

22 Gennaio 2018
“Codelab, introduzione al coding del mondo Google”

Breve descrizione dell’attività: nel workshop verranno introdotte alcune delle più interessanti applicazioni del mondo Google. Scopriremo la magia di Google Assistent e cosa succede dietro le quinte quando si pronuncia “Ok Google”. All’interno del workshop gli studenti realizzeranno la loro prima app vocale per la piattaforma Actions on Google
Relatori: Paolo Rotolo, Anna Labellarte, Andrea Lops, a cura di GDG Bari

23 Gennaio 2018
“Primi passi con Arduino”

Breve descrizione dell’attività: Arduino è la scheda elettronica che ha cambiato il mondo della prototipazione rapida. Attraverso questo dispositivo è possibile realizzare output e robot di ogni natura, tramite kit di sensori specifici, e, grazie a un collegamento al computer attraverso porta usb, è possibile programmare la scheda per lo svolgimento di particolari attività. All’interno del workshop i partecipanti
realizzeranno il loro primo output digitale!
Relatore: Dr Pierpaolo Basile, a cura di Alumni Mathematica

24 Gennaio 2018
“La scienza a tutto tondo”

10,30 – 11,10: Empowerment per i giovani talenti: La cassetta degli attrezzi per affrontare consapevolmente le scelte del domani.
Relatore Dr Vincenzo Russo, a cura di Alumni Mathematica

11,10-11,40: BIG Quante informazioni produciamo ogni giorno? Può la Matematica dare forma ai Big Data? Forse si.
Relatore Dr.ssa Sabina Milella, a cura di Alumni Mathematica

11,40-12,20: L’ era spaziale: Tra successi e fallimenti alla scoperta dello spazio profondo. L’ingegneria spaziale (o rocket science) è usato come sinonimo di qualcosa di veramente complicato. Effettueremo quindi un viaggio tra i successi e i fallimenti, tra i problemi e le soluzioni, tra l’ordine e il caos delle missioni spaziali, alla scoperta dello spazio profondo.
Relatore Dr Nicolò Taggio, a cura di Alumni Mathematica

25 Gennaio 2018
“Laboratorio Secret Molecules”

Breve descrizione dell’attività: Un gioco semi-cooperativo in cui i giocatori dovranno lavorare insieme per ricostruire composti organici segreti. Un solo giocatore, detto “il sapiente”, conosce la struttura dei composti, mentre gli altri giocatori, divisi in squadre, dovranno confrontarsi per cercare di scoprire per primi i composti
segreti. La chimica come un affascinante gioco di logica matematica.
Relatore: Dr Mirko Rossi, a cura di Abacus